Regolamento

Il Sacro Bosco è un complesso monumentale del Millecinquecento tutelato dalla Carta di Firenze, elaborata nel 1981 dal Comitato Internazionale dei Giardini e Siti Storici (criteri per la manutenzione e conservazione dei giardini storici art.11 e seguenti) nonché dal d.lgs. 22 gennaio 2004 n°42 che all’art. 10 c.4 lettera F annovera ville, parchi e giardini che abbiano interesse artistico e storico, fra i beni culturali sottoposti a un particolare regime giuridico che prevede il divieto di distruggerli, danneggiarli o adibirli a usi non compatibili con il loro carattere storico e artistico o tali da pregiudicarne la conservazione. Sulla scorta di tali principi e direttive i gestori del Parco hanno stilato il seguente Regolamento:

Il visitatore del Sacro Bosco, al momento dell’acquisto del biglietto, accetta espressamente le condizioni generali che regolano l’ingresso nel Parco e l’utilizzo dei servizi offerti.

Rispettare il verde

Non Correre

Non Arrampicarsi sulle sculture

No foto/video amatoriali con cavalletti, treppiedi e droni

Vietato mangiare nell'area monumentale

Non Fumare

Usare gli appositi cestini

Il personale è autorizzato a sorvegliare sul rispetto dei comportamenti fissati nel presente Regolamento e si riserva il diritto di negare l’accesso, o di richiedere l’uscita dal Parco, senza rimborso alcuno, agli utenti che tengano condotte sconvenienti e/o pericolose per se stessi e per gli altri.

Il visitatore si impegna ad attenersi alle regole previste così come indicate nei cartelli informativi.

Si richiede massima attenzione nel percorrere i viali, i collegamenti verticali (scale) ed i luoghi di accesso alle sculture.

L’amministrazione è esonerata da ogni responsabilità derivante dalla mancanza di cautela da parte dei visitatori.

Per shooting fotografici, video, foto a fini divulgativi e/o commerciali necessaria autorizzazione della direzione (inviare mail di richiesta a info@parcodeimostri.com)